Sostenibilità

Lo stabilimento produttivo, realizzato nel 2010 con una capacità annua di circa 35.000 finestre e un’estensione di 13.000 mq, è stato interamente progettato nella massima efficienza ambientale, grazie a 1368 pannelli fotovoltaici che ogni anno compensano circa l’80% del fabbisogno energetico. In questo modo, nel 2017 l’azienda ha evitato di immettere nell’atmosfera 151.616 kg di CO2, equivalenti a circa 500 alberi piantati.

Efficienza significa anche ottimizzazione degli scarti di lavorazione: il 100% di questi viene utilizzato per il riscaldamento dello stabilimento produttivo o venduto ai produttori locali di pellet, generando indotto per il territorio. Inoltre l’azienda si impegna da anni in una scrupolosa raccolta differenziata dei rifiuti che per il 70% vengono riciclati e trasformati in modo da reintrodurli nel mercato, operazione possibile solo grazie all’impiego di materie prime naturali e 100% riciclabili come il legno e l’alluminio.

Anche dal punto di vista dei trasporti SCIUKER Frames rappresenta un’eccellenza: il suo intero parco auto è composto da vetture a metano.

 Ogni anno l’uomo produce 41 miliardi di tonnellate di CO2 (1) e 450 milioni di questi solo in Italia. Ad aggravare la situazione nel nostro Paese, nel 2017 gli incendi hanno distrutto 140.000 ettari di boschi (2), 3 volte quelli del 2016. Ogni metro quadrato di foresta distrutto costa alla collettività circa 20 mila euro.

Ad essere sul banco degli imputati per le emissioni di CO2 è proprio l’involucro edilizio, complici soprattutto il riscaldamento ed il raffreddamento degli spazi interni, che incidono per il 64% (3) sulla percentuale di anidride carbonica nell’aria. E gli infissi hanno un ruolo fondamentale per l’isolamento termoacustico e la riqualificazione energetica degli edifici.

Nella maggior parte delle abitazioni con vecchi infissi, infatti, si ha una grande dispersione termica (fino al 40%), che favorisce l’incremento della CO2 nell’atmosfera e fa lievitare le bollette di casa.

Se si pensa che in Italia sono oltre 12 milioni gli edifici ad uso abitativo (4), dei quali quasi il 70% è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche e sull’efficienza energetica, molti sarebbero i vantaggi immediati per l’ambiente, oltre che economici, per le famiglie che decidessero di rinnovare i propri infissi e sostituirli con prodotti naturali.

Oggi essere produttori di finestre, quindi, significa operare in un contesto più ampio e globale, che tenga conto dell’impatto dei processi produttivi e dei prodotti sul benessere delle persone.

Per questo motivo la tutela dell’ambiente è per SCIUKER Frames un impegno costante e quotidiano. Il legno, la materia prima delle sue finestre, cresce solo in foreste correttamente gestite e certificate PEFC e FSC, nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità, grazie ad un rimboschimento continuo e controllato.