New open FAQ Sciuker Investors
Nutriamo un grande rispetto per i nostri investitori e sappiamo che la loro tutela e la loro fiducia è importante quanto costruire prodotti solidi e duraturi per i nostri clienti.
Con la quotazione sapevamo che la nostra platea di stakeholders si sarebbe allargata con una nuova classe di soggetti: investitori istituzionali e retail; a noi piace pensarli come persone che ogni giorno possono scegliere di puntate su Sciuker Frames come un long term investment che sappia unire componenti “growth”, tipiche delle aziende con un maggiore tasso di crescita, a componenti “value”, tipiche di aziende solide, stabili e resilienti.
Questa nuova pagina della sezione investor relator nasce proprio per i nostri investitori, attuali e futuri, come uno dei tanti gesti che facciamo per applicare la nostra filosofia: essere trasparenti e garantire, a chi decide di investire su di noi, di farlo con il massimo delle informazioni a disposizione.
In basso trovate tutte le domande che riceveremo e le nostre risposte; alla fine della domanda c’è il nome di chi ha formulato il quesito per ringraziarlo del tempo che ci ha dedicato. Avremmo potuto rispondere in privato ad ognuno, invece ci è piaciuta l’idea di iniziare a creare una community a cui vi inviamo a partecipare tutti mandando una domanda a investor_relations@sciuker.it.
Sciuker Ecospace è composta da un team di professionisti con consolidate esperienze nell’ambito sia della fase preliminare di progettazione, sia della tutela legale e della contrattualistica condominiale, professionisti che assicurano l’esito positivo della maturazione del credito di imposta e della contestuale cessione grazie al know-how finanziario della Società. Sciuker Ecospace rappresenta l’unico interlocutore per i committenti che decidono di effettuare interventi di riqualificazione con lo scopo di migliorare lo stile ed il comfort abitativo. Gli interventi sono attuati attraverso tre fondamentali step: il primo relativo alla fattibilità del progetto che dovrà prevedere il salto di almeno due classi energetiche dell’edificio in base alla classe energetica dei singoli interventi, il secondo relativo la redazione del progetto energetico ed il terzo che riguarda la realizzazione delle opere attraverso un pool di imprese e tecnici altamente qualificati.
Il General Contractor, genericamente, è una società che ha la mission di organizzare, coordinare ed ottimizzare interventi edili di una certa complessità.
Più specificamente, in Sciuker Ecospace abbiamo costruito una cabina di regia con professionalità specializzate nella progettazione ed esecuzione di interventi di ristrutturazione ai sensi del Decreto Rilancio per sfruttare al massimo gli incentivi previsti dall’Ecobonus 110%.
Sciuker Ecospace, presenta un’offerta integrata ed un unico interlocutore per condomini, amministratori di condomini e per tutti i tecnici e subappaltatori; si tratta di un’offerta end to end che integra anche la progettazione alla componente assicurativa e finanziaria: da un lato i condomini (committenti), realizzano in tutta sicurezza interventi di riqualificazione energetica a zero spese, e dall’altro lato tutte le aziende e i professionisti che partecipano alla progettazione e all’esecuzione degli interventi lavorano in modo organico e con un coordinamento centralizzato. La mission aziendale è quella sia di migliorare lo stile ed il comfort abitativo attraverso la riqualificazione energetica, ma anche di ridurre le emissioni di CO 2 per salvaguardare il Pianeta. L’involucro edilizio, infatti, rappresenta uno dei principali fattori per minimizzare l’emissione di CO 2 nell’ambiente.
La sottoscrizione di un contratto di appalto da parte di Sciuker Ecospace sancisce la conclusione della fase di progettazione di un intervento e l’inizio della fase di esecuzione. La fase di progettazione coinvolge tutti i tecnici incaricati da Sciuker Ecospace e, prima della firma del contratto, i committenti (condomini) che deliberano l’intervento nell’assemblea condominiale e danno mandato all’amministratore del condominio firmare l’appalto. Successivamente alla firma, Sciuker Ecospace conferisce i vari incarichi per l’esecuzione delle opere ai sub appaltatori preselezionati in fase di on boarding (durante la costituzione dell’elenco di sub appaltatori) e poi di progettazione dell’intervento.
Abbiamo ottimizzato anche questo aspetto per unire, alla flessibilità della nostra value proposition, la velocità: potrebbero volerci 30 giorni o più ma, in effetti, noi siamo pronti mediamente in una settimana.
Questo è possibile sia facendo ricorso alla CILA, rispetto alla SCIA (quest’ultima genera 30 giorni di tempo infruttifero di silenzio assenso), sia inquadrando l’intervento come “opere di miglioramento localizzate”, anche in caso di sisma bonus; quest’ultimo accorgimento ci consente di non fare istruttoria al Genio Civile che mediamente prende oltre 30gg di tempo.
I contratti che stipuliamo con i condomini fanno riferimento a tutti gli interventi trainanti e trainati previsti dal Decreto Rilancio: cappotto termico, infissi, impianti termici, impianto fotovoltaico, etc. Chiaramente non su tutti i condomini interveniamo con tutte le categorie di interventi possibili anche se, rispetto alla pipeline di potenzialità, tendiamo a scegliere i condomini che hanno un rapporto tra ammontare dei lavori e marginalità Ecospace maggiore.
Pertanto, ogni intervento è una combinazione unica e richiede un’elaborazione di uno specifico business plan; fino ad oggi abbiamo selezionato interventi che lasceranno tra il 20% ed il 25% di margine per la sola Ecospace.
Fino ad oggi abbiamo selezionato interventi che lasceranno tra il 20% ed il 25% di margine per la sola Ecospace; a questo margine si aggiunge quello di Sciuker Frames nella produzione degli infissi installati in esclusiva su tutti gli interventi di qualificazione aggiudicati e realizzati da Ecospace.
In merio ai rischi, abbiamo integrato una polizza all risk, fornita da una primaria compagnia assicurativa internazionale, ben più blindata rispetto all’assicurazione obbligatoria prevista per legge; tale polizza prevede una CAR Master studiata appositamente per i General Contractor che copre dal rischio derivante dal lavoro in contemporanea di più soggetti in un cantiere oltre una copertura che tutela il general contractor e i committenti da qualsiasi difetto sulle opere realizzate dai subappaltatori per 10 anni dalla conclusione dei lavori.
Un altro momento molto importante per la copertura dei rischi sono le attività di risk assessment. Una attività, specifica per ogni cantiere, prevede che precedentemente all’avvio dei lavori sia effettuata una valutazione delle singole assicurazioni di tecnici e subappaltatori impegnati nell’opera, per verificare che tali assicurazioni siano congrue e adeguate al livello di rischio assunto (ad esempio che l’RC professionale dell’asseveratore sia adeguata all’ammontare totale dei lavori che è chiamato a certificare ovvero che l’azienda che realizza il cappotto termico abbia una CAR adeguata e regolare).
Tale risk assessment, di natura prevalentemente assicurativa, è solo il secondo step che viene posto in essere propedeuticamente all’avvio dei lavori; la prima attività di valutazione dei rischi è effettuata in sede di on boarding delle aziende sub appaltatrici che sono valutate, anche attraverso infoprovider specializzati indipendenti, in termini sia di affidabilità e reputazione, sia di solidità economico-finanziaria e patrimoniale. Solo le aziende valutate idonee entrano nell’elenco dei potenziali sub appaltatori e sono periodicamente rivalutate per garantire il rispetto dei requisiti nel continuo.
L’impianto produttivo attuale di Sciuker Frames, organizzato su 3 turni giornalieri 7 giorni su 7, ha una capacità di produrre infissi per oltre 30M di fatturato. Oggi viaggiamo su 2 turni giornalieri 5 giorni su 7. Abbiamo già 1/3 formato 1/3 dei 70 operai specializzati che stiamo inserendo nel team di lavoro che ci porteranno a una per portare a full capacity l’impianto dal primo gennaio 2021.
Oltre alla risposta alla domanda 4, si consideri che abbiamo ampliato la struttura di 4000 mq destinati alla fase della logistica estendendo così lo spazio della produzione. spazio per lo stoccaggio in modo da efficientare il magazzino e avere più spazio in produzione. I rilievi delle misure e la posa, invece l’abbiamo sub appaltata a tre squadre esterne.
In sintesi, per realizzare gli interventi edilizi che abbiamo stimato, gli investimenti in Sciuker Frames saranno quelli già previsti dai piani di sviluppo; il resto saranno costi variabili.
Progettiamo e realizziamo da ¼ di secolo prodotti ecosostenibili classificati come beni durevoli, la pandemia passerà nei prossimi 6 o 9 mesi e anche grazie ad Ecospace ne usciremo ancora più forti. Abbiamo lavorato per costruire un modello di business ed una squadra che sa riadattarsi alle evoluzioni di mercato; con basi solide nessun futuro può essere negativo.
Stiamo gestendo l’aumento del costo delle materie prime da ben oltre un anno ed il 2021, avendo registrato un EBITDA del 26,6% con un incremento di quasi cinque volte il Valore della Produzione, è la dimostrazione che grazie a prodotti, posizionamento competitivo e modello di business riusciamo a gestire e coniugare una crescita da tech company con una marginalità da luxury company.
Ad oggi, i punti di forza con cui affrontiamo questo nuovo contesto economico sono i seguenti:
- Ci troviamo in un contesto generalizzato di aumento del costo delle materie prime che sta provocando un incremento trasversale del costo di tutti i beni e servizi; non solo il costo degli infissi o dei materiali per l’edilizia ma di tutto a prescindere dal settore merceologico
- I prodotti premium come quelli offerti da tutte le aziende di SCK Group presentano più di tutti le caratteristiche per essere accolti con grande elasticità al prezzo da parte della clientela; inoltre, trattandosi di beni durevoli, qualsiasi incremento viene visto come spalmato su un arco temporale di 15/20 anni
- I rapporti di lunga durata con tutti i fornitori strategici ci consentono di gestire in modo tattico il timing degli incrementi delle materie prime con tempistiche sufficienti a non avere impatti sulla marginalità
- Grazie alla produzione di energia elettrica tramite i pannelli solari installati su tutti i nostri stabilimenti siamo oltre l’80% energeticamente autosufficienti; pertanto, un ulteriore aumento del prezzo dell’energia elettrica avrebbe un impatto molto limitato. Tuttavia, SCK ha sottoscritto un contratto di “gruppo di acquisto” per minimizzare ulteriormente potenziali futuri incrementi garantendo un costo fisso molto basso per il 50% dei consumi netti.
Con riferimento all’attuale guerra Russia – Ucraina, si ritiene, che SCK Group non subirà impatti negativi, né sotto il profilo commerciale non essendo direttamente presente in tale mercato e non approvvigionandosi dal medesimo, né sotto il profilo finanziario, non essendo esposto verso imprese clienti residenti in Russia o Ucraina.
Contrariamente si ritiene che il conflitto in corso contribuisca ad accelerare il senso di urgenza verso la necessità di rendere l’Europa indipendente da fonti energetiche estere oltre che a porre sempre più attenzione sul costo che i cittadini sostengono per le bollette energetiche delle proprie abitazioni.
Pertanto ci aspettiamo che gli investimenti nella rigenerazione urbana si incrementino ulteriormente rafforzando il mega trend in atto nell’ambito del quale SCK Group si colloca quale leader della transizione energetica e che sia sempre più posizionato, per la clientela retail, tra le principali Saving Company.
Vuoi ricevere
maggiori informazioni?
Contattaci.
Contatti
Investor Relator
SCIUKER Frames S.p.A.
Via Fratte – Area PIP
83020 Contrada (AV)
Tel. +39 0825 74984
Email investor_relations@sciuker.it